Benvenuti nel sito dell'osservatorio astronomico di Canossa

A 550 metri di altitudine, immerso nelle verdi colline al confine del Parco Nazionale Tosco-Emiliano, il nostro Osservatorio offre uno scenario unico: cieli limpidi, un panorama mozzafiato e un’oasi di silenzio.

Qui l’astronomia si intreccia con il piacere di una pausa dalla vita frenetica: un luogo dove alzare lo sguardo, lasciarsi stupire dalle stelle e ritrovare la meraviglia. Che sia per una serata fresca nelle calde notti estive o per vivere un’esperienza culturale indimenticabile, vi aspettiamo sotto la volta celeste.

Ultime Notizie

admin

Dal 13 settembre in poi, ogni sera sarà possibile ammirare il pianeta degli anelli con il nostro binoscopio. Saturno incanta sempre, con …

admin

Il 7 settembre, la nostra Luna si tingerà di misterioso rosso profondo quando attraverserà l’ombra della Terra. Il nostro binoscopio vi guiderà …

admin

In questi giorni abbiamo ricevuto tantissime richieste per visitare il nostro osservatorio attorno al 10 agosto, in occasione della notte di S. …

admin

Venerdì 15 agosto, l’Osservatorio Astronomico di Canossa vi invita a vivere una serata magica, dove cielo e gusto si incontrano per regalarvi …

Chi siamo

Peter Vercauteren, Fiammingo di origine ma residente in Italia dal 2010, ha comprato il suo primo telescopio nel 1981, all’età di 12 anni, risparmiando ogni centesimo. Nel 1983 ha completato con successo il corso di base di astronomia all’Osservatorio Reale di Anversa, Belgio. Nel 1986 è diventato insegnante e nel 1988 capogruppo dei giovani allo stesso osservatorio.

Durante i suoi 40 anni di esperienza ha osservato con ogni tipo di telescopio e ne ha autocostruiti due. Sin da giovane si è specializzato nel disegno astronomico sul quale ha scritto un libro e le sue opere vengono pubblicate dalle più grandi riviste astronomiche in tutto il mondo.

Ha già trasmesso la sua passione a tantissime persone e non vede l’ora di accogliere anche voi per un viaggio indimenticabile nel nostro universo.

Il telescopio

L’Osservatorio di Canossa mette il più grande telescopio della provincia di Reggio Emilia, che è anche il binoscopio più grande d’Italia, a disposizione degli ospiti: un binoscopio con due specchi da 456mm, costruito da Arie Otte in Olanda nel 2016.

Questo binoscopio non solo da il vantaggio di poter osservare con due occhi, ma vi regalerà anche un’esperienza ineguagliabile di totale immersione, come se si stesse galleggiando nello spazio.

Prezzi

I prezzi sono a persona e includono l’assistenza della nostra guida con un tempo illimitato al telescopio, compreso caffè, tè o bevanda analcolica.

Preferiamo non accettare gruppi maggiori di 10 persone per assicurare a tutti l’opportunità di prendere il loro tempo al telescopio e per ridurre le attese al minimo.

Solo su prenotazione.

Adulti: €15
Bambini fino a 12 anni: €10

(Il prezzo totale minimo per la serata è €40.)

Per spuntini notturni o altri servizi, non esitare a contattarci.

Orari e Contatti

L'Osservatorio di Canossa è aperto ogni sera serena, anche la domenica o durante giorni festivi!

Osservatorio di Canossa

Via Roncovetro 40

42026 Canossa (RE)

cell.: 3478482985

info@osservatoriodicanossa.eu

 

Direzioni:

 

Alcuni navigatori vi mandano nella strada sbagliata, quindi meglio seguire le nostre indicazioni:
 

Seguire la SP513R (Montecchio Emilia – Castelnovo ne’ Monti) fino al bivio “Borzano – Roncovetro” (tra km 35 e 36). Poi seguire i cartelli “Agriturismo Casa Corra” fino al borgo di Roncovetro (+/- 4,5km). Una volta arrivato a Roncovetro, non girare a sinistra per salire verso l’agriturismo ma continuare la strada, tenere a destra e scendere nel borgo. Siamo l’ultima casa a destra e troverete sicuramente il nostro cartello.